
Solo i pattini dei freni sono visibili e scorrono su guide ricavate all'interno della forcella anteriore e del forcellone posteriore.
Le tiranterie sono interne come nel modello "19", ma i cavallotti sono sostituiti da piccole catenelle che possono scorrere internamente ai tubi delle forcelle. Un sistema di ingranaggi compensa la frenata.
Due viti poste nella parte anteriore del movimento centrale nel telaio consentono di accedere alle registrazioni.
Il risultato che ne consegue è una pulizia estetica delle linee della bicicletta di grande eleganza!
Già a cavallo tra la fine dell' 800 ed i primi del 900, con l'adozione della trasmissione a cardano e del freno anteriore con il tampone all'interno del canotto, si cercavano soluzioni di assoluta pulizia dell'estetica della bicicletta, priva di pesanti orpelli ed accessori.
Negli anni 20, la Bianchi proponeva una bicicletta al vertice della propria gamma con la sua più grande complicazione tecnologica : la Super Bianchi, caratterizzata anch'essa dal freno anteriore nascosto all'interno della forcella.
Il Modello "25" della Taurus è posteriore, ma ha superato in arditezza tecnologica qualsiasi altro modello per quanto riguarda l'occultamento della frenata, considerato all'epoca come il segno distintivo dei modelli più lussuosi e rappresentativi.

Essendo il modello di punta, la "25" è stata dotata, per un periodo, di un cambio al mozzo Sturmay Archers con la leva direttamente avvitata ad un supporto saldato al tubo superiore del telaio ( come si può vedere dalle foto ). In altri casi era presente un mozzo anteriore ( sempre della Sturmay archers ) a tamburo laterale dotato di dinamo interna.











Bellissima. Elegante e raffinata,da pochissimo mi sono appassionato di bicilclette d'epoca e la Taurus è in assoluto la mia preferita appunto per i piccoli accorgimenti estetici e la linea pulita. Sto cercando una Modello 25 appunto da restaurare ma niente. Non è che per caso lei ne possiede una ?
RispondiEliminane oh una conservata.
EliminaA me interessa- contattami per favore
EliminaIo credo di averne 1 ma non sono certo che sia il modello che sta cercando,se mi vuole contattare a mia mail è mariopolieri@o.it
RispondiEliminamariopolieri@libero.it
RispondiEliminaGentile Signor Zucchini,sto restaurando una Taurus 25 e non trovo un disegno ben definito del meccanismo interno anteriore. In particolare non capisco bene come fissare la molla per il ritorno dei pattini freno in posizione di riposo. Inoltre cerco le slitte portapattini. Mi può aiutare ? Grazie mille. Alfonso (Casteggio, Pavia)
RispondiEliminasalve, cerco una taurus modello 25 da acquistare. la mia mail è angelovistocco@gmail.com. grazie
RispondiEliminane sono in possesso
Elimina